-->Iscrizione corso in casa editrice ELI a Loreto: Strategie didattiche alla primaria
Scarica il programma del corso Strategie didattiche alla primaria
Strategie didattiche alla primaria
La casa editrice ELI – La Spiga Edizioni è lieta di invitarvi al corso di formazione per docenti della scuola primaria Strategie didattiche alla primaria corrispondente a 25h di formazione.
Sede
Casa editrice ELI, Via Brecce, Loreto (AN)
Attestato di partecipazione
La partecipazione a tutti i moduli del corso permette di ottenere la certificazione di 25h di formazione. Sarà possibile partecipare anche ai singoli moduli e ottenere l’attestato di partecipazione relativo al modulo. Se approvato dal Collegio Docenti, il singolo modulo o l’intero corso valgono ai fini della formazione MIUR.
Ore di formazione
25 ore di cui 15 in presenza e 10 ore di studio individuale e sperimentazione in classe.
Iscrizione online
Si richiede l’iscrizione online a questo link
Corso gratuito
La casa editrice offre sia i singoli moduli che l’intero corso a tutti i partecipanti. Sia i moduli che il corso sono a titolo gratuito.
PROGRAMMA
MODULO 1
Quando il gioco si fa serio e l’apprendimento diventa un gioco
DATA: 27 aprile 2018
ORARIO: 16:30 -19:30
DOCENTI: Mariagrazia Bertarini
Vedremo insieme le strategie ludiche che favoriscono l’apprendimento e l’acquisizione della lingua inglese nella scuola primaria; i giochi più efficaci per lo sviluppo di lessico, strutture grammaticali, fluency linguistica e capacità d’ascolto ai diversi livelli di competenza.
MODULO 2
L’ipotesi a due vie per l’apprendimento della lettura
DATA: 11 maggio 2018
ORARIO: 16:30 -19:30
DOCENTI: Eugenio Lampacrescia
Il corso prende in esame la teoria più accreditata dal punto di vista scientifico (ipotesi a due vie) che spiega come si apprende a leggere e quali sono gli stadi di sviluppo della lettura. L’ipotesi a due vie offre una pista per comprendere non solo come funziona il processo di lettura, ma anche come si manifestano le atipie di sviluppo e le forme di dislessia, indicando anche, in linea generale, come poter intervenire
MODULO 3
L’incanto dell’ascolto attivo e le curiosità di un lettore attivo
DATA: 18 maggio 2018
ORARIO: 16:30 -19:30
DOCENTI: Ines Pianca
L’incontro ha lo scopo di proporre agli insegnanti itinerari per avvicinare ai libri gli alunni ancor prima che abbiano la strumentalità della letto-scrittura per poi, con percorsi graduali ed incrementati, farli diventare lettori attivi e competenti.
• La comprensione che parte da “lontano” ancor prima dell’acquisizione, da parte dell’alunno, della strumentalità della letto-scrittura. L’incanto dell’ascolto. Percorsi realizzanti in classe con itinerari chiari e indicazioni precise.
• L’insegnante prima è un facilitatore dei processi di comprensione poi il protagonista diventa l’alunno fino ad essere un lettore attivo. Proposte di attività diversificate, bilanciate, ludiche.
MODULO 4
Come preparare una lezione efficace di storia dell’arte
DATA: 25 maggio 2018
ORARIO: 16:30 -19:30
DOCENTI: Antonella Mazzara
Come preparare una lezione di storia dell’arte interessante e coinvolgente seguendo quattro semplici step. In questo corso vedremo come tenere alto l’interesse del bambino, stimolando la sua curiosità ad apprendere e coinvolgendolo in tante attività pratiche, ludiche e soprattutto divertenti mettendo in pratica la didattica laboratoriale e la didattica del sorriso.
MODULO 5
Lo smontabulli – a lezione di bullismo
DATA: 31 maggio 2018
ORARIO: 16:30 -19:30
DOCENTI: Diego Mecenero
Il bullismo: attori, azioni, reazioni, alla luce delle recenti Linee di orientamento del MIUR e del Piano Nazionale per la prevenzione del bullismo e cyberbullismo.