 |
Le discipline: l’importanza dell’unitarietà dell’insegnamento
Gruppo Ricerca e Sperimentazione Didattica E. Costa, L. Doniselli, A. Taino
|

|
 |
16 aprile - ore 17:00 - 17:30
26 aprile - ore 17:00 - 17:30
|
|
|
Il webinar è dedicato a docenti del secondo ciclo della scuola primaria • Le discipline: contenitori o vasi comunicanti? • Il metodo “tessitore”: l’unitarietà del metodo nella specificità delle singole discipline. • Come insegnare e imparare le discipline in un’ottica di competenza, salvaguardando conoscenze e abilità. • Suggerimenti metodologici e operativi. La partecipazione al webinar è gratuita e dà diritto all’attestato di partecipazione e, se approvato dal Collegio Docenti, il webinar vale ai fini della formazione MIUR. |
|
|
|
|
 |
Le mappe tridimensionali, funzionalità e segreti del Lapbook
Mariagrazia Bertarini
|
 |
 |
17 aprile - ore 17:00 - 17:30
27 aprile - ore 17:00 - 17:30
09 maggio - ore 17:00 - 17:30
|
|
|
Il webinar è dedicato a docenti di inglese della scuola primaria Durante il webinar si analizzeranno i grandi vantaggi dello strumento che è diventato il centro della didattica inclusiva. La partecipazione al webinar dà diritto all’attestato di partecipazione e, se approvato dal Collegio Docenti, il webinar vale ai fini della formazione Miur |
|
|
|
|
 |
Italiano: tipologie testuali e tematiche
Gruppo Ricerca e Sperimentazione Didattica E. Costa, L. Doniselli, A. Taino
|
 |
 |
18 aprile - ore 17:00 - 17:30
08 maggio - ore 17:00 - 17:30
|
|
|
Il webinar è dedicato a docenti del secondo ciclo della scuola primaria • Tipologia testuale + tematica = piacere della lettura • Che senso ha studiare le tipologie testali? • Le tipologie testuali al servizio di una tematica. La partecipazione al webinar è gratuita e dà diritto all’attestato di partecipazione e, se approvato dal Collegio Docenti, il webinar vale ai fini della formazione MIUR. |
|
|
|
|
 |
Giochi per sviluppare attenzione e concentrazione per un Listening Test (INVALSI incluso)
Mariagrazia Bertarini
|
 |
 |
19 aprile - ore 17:00 - 17:30
24 aprile - ore 17:00 - 17:30
|
|
|
Il webinar è dedicato a docenti di inglese della scuola primaria Riuscire a rimanere concentrati durante una semplice listening comprehension o un test di ascolto é fondamentale, basta un attimo di distrazione per comprometterne l’esito. Ma la concentrazione può essere insegnata e... in modo divertente! La partecipazione al webinar dà diritto all’attestato di partecipazione e, se approvato dal Collegio Docenti, il webinar vale ai fini della formazione Miur |
|
|
|
|
 |
STRUMENTI PER INSEGNARE LA LETTO-SCRITTURA... giocando con la CITTADINANZA
Maria Annunziata Procopio Psicologa esperta in Psicologia Scolastica
|
 |
 |
05 aprile - ore 17:00 - 17:30
02 maggio - ore 17:00 - 17:30
11 maggio - ore 17:00 - 17:30
|
|
|
Il webinar è dedicato a docenti del primo ciclo della scuola primaria Lettere animate che diventano personaggi fantastici, con le loro storie da ascoltare, inventare, e cantare insieme, offrendo spunti di riflessione su tematiche di cittadinanza in un contesto ludico: leggere già dai primi passi, sarà un gioco appassionante… Vengono proposte esperienze sul campo, strumenti per facilitare e potenziare lettura e scrittura ed esempi dai quaderni dei bambini. Una raccolta di anni di esperienza vissuta con passione. LEGGERE: un gioco divertente come uno sport che allena la mente… La partecipazione al webinar dà diritto all’attestato di partecipazione e, se approvato dal Collegio Docenti, il webinar vale ai fini della formazione Miur |
|
|
|
|
 |
Gioco e attività: i giochi per attivare le Speaking Skills
Mariagrazia Bertarini
|
 |
 |
20 aprile - ore 17:00 - 17:30
04 maggio - ore 17:00 - 17:30
10 maggio - ore 17:00 - 17:30
|
|
|
Il webinar è dedicato a docenti di inglese della scuola primaria Una serie di giochi e attività da utilizzare in classe per far parlare in inglese i bambini in modo spontaneo e naturale. La partecipazione al webinar dà diritto all’attestato di partecipazione e, se approvato dal Collegio Docenti, il webinar vale ai fini della formazione Miur |
|
|
|
|
 |
Che cosa significa essere competenti in matematica. Come acquisire competenze: metodologia di lavoro
Gruppo Ricerca e Sperimentazione Didattica E. Costa, L. Doniselli, A. Taino
|
 |
 |
07 maggio - ore 17:00 - 17:30
|
|
|
Il webinar è dedicato a docenti del secondo ciclo della scuola primaria La conoscenza delle regole e le abilità di calcolo sono necessarie, ma non sono sufficienti a sviluppare le competenze matematiche. Ci soffermeremo su: • analisi della situazione dell’apprendimento/insegnamento della matematica nella scuola primaria; • riflessioni su che cosa significa insegnare per competenze in matematica; • come indurre gli alunni a “vedere” nella matematica lo strumento interpretativo della realtà. La partecipazione al webinar è gratuita e dà diritto all’attestato di partecipazione e, se approvato dal Collegio Docenti, il webinar vale ai fini della formazione MIUR. |
|
|
|
|
 |
Deutsch ist FANTASTISCH! – il nuovo corso di tedesco per la SSI a marchio ELI-KLETT
Rudi Scherpe, Simona Pisauri
|
 |
 |
10 aprile - ore 17:00 - 17:30
|
|
|
Durante il webinar sarà presentato il nuovo corso di tedesco per la SSI a marchio ELI-KLETT.
La partecipazione al webinar dà diritto all’attestato di partecipazione e, se approvato dal Collegio Docenti, il webinar vale ai fini della formazione Miur
|
|
|
|
|